Il nostro museo entra nella rete mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua!

Giugno 25, 2025

L’obiettivo della rete è promuovere la consapevolezza dell’importanza del patrimonio acquatico mondiale e tutelare le conoscenze e i saperi tradizionali relativi al corretto uso dell’acqua, nell’ambito dell’Agenda 2030.


È ufficiale: il museo del termalismo antico e del territorio di Montegrotto Terme è entrato a far parte della prestigiosa “Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua” (WAMU-NET). Un riconoscimento significativo che sancisce anche il compito educativo del museo rispetto al valore inestimabile delle acque termali e all’immensa cultura ad essa connessa.

Fondata a Venezia nel 2017 su iniziativa del Programma Idrologico Intergovernativo dell’UNESCO, il suo obiettivo è promuovere la consapevolezza dell’importanza del patrimonio acquatico mondiale e tutelare le conoscenze e i saperi tradizionali relativi al corretto uso dell’acqua, nell’ambito dell’Agenda 2030.

«Questa adesione – spiega il sindaco Riccardo Mortandello – rappresenta un passo strategico per la valorizzazione della nostra identità e della nostra più preziosa risorsa. Entrare a far parte di un programma Unesco significa non solo ottenere una vetrina internazionale di inestimabile valore, ma anche poter attivare collaborazioni e scambi con importanti realtà culturali in tutto il mondo. È un’occasione fondamentale per promuovere un turismo responsabile e per far conoscere l’unicità della nostra storia millenaria legata all’acqua».

Ad oggi la rete comprende una trentina di musei italiani di cui otto in Veneto: oltre al nostro museo, il museo dell’acquedotto a Venezia, il Centro internazionale Civiltà dell’acqua a Scorzé (Venezia), il museo di Storia naturale a Venezia, Y-40 The Deep Joy a Montegrotto Terme (Padova), la piscina con acqua termale più profonda del mondo, il museo della navigazione fluviale a Battaglia Terme (Padova), il museo archeologico ambientale delle acque del padovano a Padova e infine il Parco regionale Delta del Po ad Ariano Polesine (Rovigo).


Scrivici o chiamaci per scoprire le nostre esperienze di visita e di laboratori completamente personalizzabili!