Le imponenti opere idrauliche condotte in età basso medievale e moderna hanno trasformato i territori a sud di Padova. Mediante l’utilizzo di documenti diversi i ragazzi scopriranno come è cambiato...
Laboratori
L’economia della trachite
Se percorriamo le strade a sud di Padova possiamo subito notare i Colli Euganei, sui quali sono ancora oggi visibili i segni lasciati dall’estrazione della trachite euganea, attività che rivestito...
La lingua più antica del Veneto – Livello 2
La scrittura è una delle invenzioni che più hanno inciso sul percorso dell’Uomo nel corso del tempo, ma non si è trattato di un cambiamento globale né sincrono: le popolazioni antiche hanno adottato...
termalismo, culto, benessere
L’acqua termale nel territorio euganeo venne venerata e utilizzata per le sue proprietà curative fin dalla preistoria, ma da dove arriva l’acqua termale? Attraverso i dati provenienti dalle indagini...
Rivoluzioni preistoriche
Utilizzando immagini e dati provenienti da contesti archeologici italiani verrà approfondito il periodo neolitico e i cambiamenti che l’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento hanno portato...
Tutti alle terme – Livello 1
I bambini saranno accompagnati nella visita alle terme di via Scavi/Viale stazione a Montegrotto Terme da una guida un po’ speciale, Claudia, bambina che viveva a Montegrotto Terme nel I secolo d.C....
Tutti alle terme – Livello 2
I bambini verranno guidati dall’archeologo alla scoperta delle terme: come venivano costruite, quali ambienti erano presenti e come gli antichi romani vi trascorrevano il loro tempo. Verrà inoltre...
Ti racconto una storia… L’archeologia in scatola
Se raggiungere il museo o le Aree archeologiche è difficile, sarà l’archeologia a entrare nelle aule. Cinque diverse scatole con cinque diverse esperienze condurranno i ragazzi alla scoperta di...
Luca e i racconti di trachite
Luca è un bambino di oggi che vive a Mezzavia a Montegrotto Terme. Un giorno, curiosando in soffitta, trova un vecchio libro, “I Racconti di trachite” che il nonno Giuseppe aveva scoperto nelle cave...
Prenota la tua visita al museo
Puoi prenotare con una email a info@museodeltermalismo.it o con un messaggio whatsapp al 389.0235910 specificando:
- il tuo nome completo
- il tuo numero di telefono e email
- la data per la visita - gg/mm/aa (lunedì è chiuso)
- l'ora preferita (verifica gli orari di apertura)
- in quanti siete (adulti e bambini)
- indicare se vuoi una guida
- eventuali indicazioni particolari
In alternativa chiamaci al 389.0235910.
Ti aspettiamo
