Che cosa si celava secondo gli antichi dietro alle manifestazioni termali? Chi erano le divinità, gli eroi e le creature mitiche? Insieme impareremo a conoscere le divinità romane e, in particolare,...
Laboratori
La mitologia greca e romana
L’Olimpo degli antichi Greci era costellato di divinità, eroi e creature mitiche, così anche il pantheon di divinità romane che così tanto deve all’Olimpo greco. I ragazzi impareranno non solo a...
Writers paleolitici
Dopo una breve introduzione alla pittura rupestre, in cui i bambini scopriranno come venivano realizzati i colori e quali strumenti si utilizzavano, ogni studente realizzerà il suo dipinto...
La nascita della stampa
Dopo una breve introduzione sulla grande rivoluzione apportata dall’uso della stampa a carattere mobili, sul suo funzionamento e i vantaggi che essa ha portato, i ragazzi dovranno creare ognuno il...
Il fabbro del villaggio. Ornamenti medievali
Dopo una dimostrazione pratica di come venivano fabbricate le fibule nel medioevo, i ragazzi utilizzando pasta modellabile e tempere dovranno riprodurre e decorare il proprio ornamento, a cui...
L’ABC dell’Amanuense
Chi erano i monaci amanuensi? Cosa erano e come si realizzavano le lettere miniate? Il laboratorio si focalizzerà sulle tecniche e gli strumenti utilizzati all’interno dei monasteri medievali e su...
Stiamo (af)freschi!
Dopo una breve introduzione in cui verranno illustrate le tecniche pittoriche utilizzate per realizzare gli affreschi della villa in via Neroniana, i ragazzi partendo dal disegno guida, dalla...
L’illuminazione al tempo dei Romani
Cosa succedeva nelle case dei romani quando calava il sole? Come veniva affrontato il buio? Il laboratorio propone di affrontare il tema dell’illuminazione nel mondo antico. Dopo una breve...
Che vita dura quella del mosaicista!
Dove abitavano gli antichi Romani? Che differenza c’è tra domus e villa? In che modo potevano essere decorate le abitazioni? I ragazzi creeranno il proprio mosaico da portare a casa, imitando i...
Le avventure di Antenore, Lapis production
Come raccontano gli antichi le loro origini? Eroi che fondano città, divinità che si intromettono nel mondo degli umani: ogni popolazione ha la sua storia. E Padova? I bambini diventano la voce di...
Prenota la tua visita al museo
Puoi prenotare con una email a info@museodeltermalismo.it o con un messaggio whatsapp al 389.0235910 specificando:
- il tuo nome completo
- il tuo numero di telefono e email
- la data per la visita - gg/mm/aa (lunedì è chiuso)
- l'ora preferita (verifica gli orari di apertura)
- in quanti siete (adulti e bambini)
- indicare se vuoi una guida
- eventuali indicazioni particolari
In alternativa chiamaci al 389.0235910.
Ti aspettiamo
